![]() Loc. JN65KO - E-Mail: iz3gak@alfa.it CQ ZONE 15 - ITU ZONE 28 - WIP VENEZIA |
Op.
Cristian Voltarel Via Perugia, 19 30021 Caorle VENEZIA Italy |
QUAD
rettangolare per i 17m di IZ3GAK - 04/04/2020
La
quad è un'antenna che ha un discreto guadagno 2-3dB
rispetto ad un dipolo 1/2 onda; e presenta ai suoi capi
circa 150ohm ed è bidirezionale. La versione che ho
voluto provare è una forma a rettangolo con i lati 3/1
cioè il lato maggiore corrisponde a 3 volte il lato
minore. Anche questa antenna è possibile configurarla in
polarizzazione orizzontale che in polarizzazione
verticale.
La
lunghezza totale dell'altenna è 1 lunghezza d'onda, per
cui per le bande HF incomincia ad essere un'antenna
abbastanza grande. Per ragioni di spazio ho scelto la
versione verticale nella banda dei 17m.
![]() Ci
sono
diversi articoli che spiegano molto bene la teoria di
quest'antenna, io mi limiterò a condividere la mia
esperienza.
Il
conduttore utilizzato per l'antenna è il normale filo
elettrico da 1,5mm; non mettetelo troppo grosso perchè
poi comincia a pesare, altrimenti dovete avere dei
robusti supporti.
I
supporti da me utilizzati sono 2 canne da pesca da 7m
La
formula per calcolare la lunghezza del cavo è:
306
: Freq. centro banda di lavoro x 0.97 quindi 306:18.085
x 0.97 = 16.41m
306
= numero fisso
Freq.
ho scelto i 18.085 come centro perchè la utilizzo in CW
0.97
è un fattore da inserire nel calcolo perchè si riferisce
al tipo di conduttore utilizzato (filo di rame)
Essendo
l'antenna con rapporto 3/1 calcoliamo la misura dei
lati:
lato
corto = 1 unità essendoci 2 lati corti ci sono 2 unità
lato
lungo 3 unità essendoci 2 lati lunghi ci sono 6 unità
totale
8 unità
quindi:
16.41
: 8 = 2.05m lato corto
16.41
: 8 x 3 = 6.15 lato lungo
il
centrale l'ho costruito con una barretta di plexiglass
come in figura:
Alcune
foto della realizzazione in giardino:
Per
il controllo dell'efficienza dell'antenna ho utilizzato
il nanoVNA riportando i seguenti valori alla frequenza
di 18.080Mhz:
SWR:
1.41 Z=64.7ohm
RL=-15dB
L'antenna
presentava il miglior rendimento a 18.000Mhz con i
seguenti dati:
SWR:
1.33
Z=49.2ohm RL=-16.88dB
Considerando
un SWR massimo di 2:1 la banda passante è di 500Khz
Con
questa configurazione è possibile collegare direttamente
il cavo a 50ohm senza alcun trasformatore, infatti
l'impendenza dell'antenna da una versione quadrata ad
una rettangolare passa da 150ohm teorici a 50ohm della
mia versione, questo è un vantaggio dovendo semplificare
tutta la realizzazione.
Conclusioni:
L'antenna
così installata ha riscontrato qualche difficoltà a
mantenere la sua forma rettangolare, infatti durante il
tiraggio del cavo elettrico le punte delle 2 canne
tendevano ad inclinarsi così da non mantenere la sua
naturale lungezza. Bisogna utilizzare dei supporti più
rigidi e non canne da pesca oppure mettere dei contro
tiranti per mantenerle dritte. La mia è stata solo una
realizzazione temporanea per valutare il suo
funzionamento.
La
prova è stata eseguita nel pomeriggio collegando UN7ABF
in Kazakhstan oltre i 4000km dal mio QTH, quindi posso
affermare che l'antenna funziona bene.
Nella descrizione come molte volte accade di trovare, l'autore cerca di spiegare in modo più semplice e completo possibile senza tralasciare nulla ma, com'è capitato anche a me, non tutti riescono a capire perchè è stato dato qualcosa per scontato che per il lettore tanto scontato non era, è per questo che chiunque volesse scrivermi al mio indirizzo di posta elettronica iz3gak@alfa.it per ulteriori delucidazioni, commenti o migliorie sarò a completa disposizione, anzi se ne costruite una scrivetemi per raccontarmi la vostra esperienza. Buone costruzioni e buoni DX. 73
de IZ3GAK Cristian.
|